Cristina Ferina
Il Tuo Corpo Racconta (un workbook virtuale): Comprendere

Siamo arrivati al terzo movimento del Bodytelling: Comprendere.
Comprendere significa operare una distinzione tra i protagonisti del precedente movimento: Sentire, in cui hai fatto l'abbinamento Situazione-Parti del corpo e poi hai assegnato delle priorità.
Ora, ti invito ad osservare questa scena simbolica nella quale si sono mossi i tuoi personaggi perchè questo deve diventare il terreno fertile dal quale far emergere i tuoi punti di forza, e trasformare ciò che in questo momento sembra più fragile in risorsa. Ti faccio un esempio.
Scena: Cena di Famiglia Protagonisti: Gambe - Mani La domanda è: Come si sono sentite le tue Gambe? E le tue Mani?
Cosa può essere accaduto in questa occasione, come si è espresso il tuo corpo?
Mentre le tue gambe hanno tremato, le tue mani, invece, sono state bene. Le hai sentite forti e salde.
Una semplice lettura può essere la seguente:
Le gambe sono il tuo elemento di radicamento e di sostegno; se tremano significa che questo aspetto è carente e quindi occorrerebbe rafforzarlo per far emergere la potenziale risorsa che vi è celata. Invece, le tue mani si sono sentite bene, hanno avuto "il polso della situazione"? Ottimo! Significa che sono già delle risorse pronte all'uso!
Inoltre, le mani sono la capacità di donare e di ricevere. Possiamo dire che, nonostante tu non ti sia sentito ben sostenuto dalle tue radici (non solo fisiche ma anche simboliche, ma questo dovrebbe essere approfondito), hai una buona compensazione data dalla tua capacità di condividere e comunicare; lo dicono le tue mani. Bisogna solo fare in modo che queste due forze comunichino tra loro, raggiungendo, insieme, un equilibrio; l'esercizio seguente serve proprio a questo.
I Tre Palazzi
Disegna tre colonne, tre palazzi. Il primo sarà popolato dalla situazione, il secondo, invece, dalla parte del corpo che si è sentita a disagio, mentre il terzo da quella che invece è stata bene. A cosa serve questo esercizio? A distinguere le forze dominanti di una e dell'altra parte del corpo.. Non ti preoccupare anche se non ti ricordi tutto nel dettaglio; se hai fatto gli altri due esercizi, hai già le informazioni. Altrimenti, potrebbe essere un buon modo per riprenderli e completarli, oppure ripartire da zero. (link a Osservare e Sentire)
- Primo Palazzo: riporta la situazione che hai vissuto e torna con il pensiero al momento. Cerca di rivivere tutto quello che ti è possibile, assapora, buttatici dentro. Senti sempre come sta il tuo corpo, ed inizia ad operare già una distinzione.
- Secondo Palazzo: qui associa la parte del corpo, tra le due che avevi già scelto nell'esercizio della volta scorsa, che si è sentita a disagio in quella determinata situazione, e prova a vederla come un personaggio. Come sta? Cosa fa?
- Terzo Palazzo: qui c'è la parte del corpo che nella situazione vissuta era in equilibrio, non ha provato disagio. Anche qui, usa la tecnica di prima. Com'è questo personaggio? Come si muove in questo "campo"? Cosa sente?
Le parti del corpo in gioco sono le protagoniste che, attraverso gli esercizi che ti propongo, si stanno preparando a raccontare una parte della tua storia, che emergerà alla fine del quinto movimento.
Azzarda ad assegnare anche una sfumatura caratteriale ad ogni parte del corpo, perchè ti servirà per entrare meglio nel senso della Comprensione, il terzo movimento del Bodytelling.
Ti aspetto per il quarto, tra due post, Perfezionare.
A presto,
Cristina